Bologna mineral show 2019
Per me la fiera di Bologna è stato un battesimo di fuoco, ero conscio del numero di persone che sarebbero state interessate a conoscere qualche pillola di conoscenza e pratica riguardante la ricerca dell’oro ma non immaginavo assolutamente di quanti fossero. Mi ha invitato Silvio Bianco (presidente del gruppo Oro in Natura), il quale ha già esperienza presso altri eventi e mostre. Cercava una persona paziente con i bambini ed acculturata in merito alla ricerca dell'oro. Vista la quantità di persone curiose in arrivo, è stata una mossa previdente e saggia, in modo da poter affrontare al meglio le sfide giornaliere insieme. Inoltre, ero già stato alla mostra dei minerali a Luserna e Torino alle vasche di prova per la ricerca dell’oro e quindi accettai di buon grado la possibilità di allargare le mie vedute e quindi andai portando la mia conoscenza, volontà, pazienza e soprattutto portando con me COI ed il nostro mondo.
Senza il suo invito dubito avrei partecipato ad una tale evento ma è stata un ottima esperienza e di questo lo ringrazio.
Qualche stima dei numeri:
- Circa 400 bambini hanno provato a cercare oro con il nostro aiuto il venerdì, circa 600 il sabato e circa 500 la domenica, per un totale che supera i 1500 bambini in tre giorni di fiera;
- Circa un centinaio di curiosi ci hanno rivolto domande teoriche ed alcune più pratiche a cui abbiamo tentato di rispondere adeguatamente;
Insomma, una bella esperienza coinvolgente. Inoltre, lo staff è stato molto disponibile.
Ho voluto portare con me a Bologna l’ideologia COI, ho indossato la maglietta con i relativi loghi sia il sabato che la domenica e messo a disposizione notizie e curiosità su che cosa ci occupiamo come COI. Ho portato anche i biglietti da visita, i quali sono andati letteralmente a ruba e sono numerosi quelli che in questa settimana successiva alla fiera ci hanno contattato via email.
COI (Cercatori d’Oro Italia) è una ideologia ed un modo di pensare moderno, il quale vuole cercare di unire gli intenti tra i vari cercatori d’oro. Io facendone parte ho voluto portare anche i miei primi scritti (Il manuale dell’oro, Oro & prospezione) e i miei due articoli pubblicati su ICMJ (Italian gold placer & Alluvial pay streak), i quali hanno attirato molte persone estere nella lettura.
Questo è COI: una idea, una collaborazione, una unione di intenti e divulgazione verso i curiosi.
Concludendo la descrizione della mia esperienza a Bologna 2019, saluto tutti i curiosi che si sono avvicinati per una domanda, per un consiglio o per provare a cercare qualche pagliuzza con noi. Li ringrazio per il tempo che hanno dedicato a provare ad immedesimarsi nei nostri antenati cercatori d’oro e anche per aver apprezzato qualche perla della tradizione piemontese, descritta nelle nostre spiegazioni al pubblico. Ringrazio Silvio Bianco per l'invito, la compagnia e il tempo che mi ha dedicato.
È stata un’ottima esperienza didattica e divulgativa. Ci vedremo nel 2020!