L’oro è tra i materiali più pesanti che esistano in natura, con un peso specifico di 19,3 kg/dm³. Per rendere più agevolmente comprensibile tale valore, possiamo paragonarlo a quello di alcuni materiali di uso comune. Per esempio:
Ferro 7,85
Asfalto 1,10 - 1,50
Cemento 1,40
Granito 2,50 - 3,00
Vetro 2,40 - 2,70
Granato 3,58 - 4,13
Magnetite 5,1
Mica 2,6 – 3,2
L’oro puro è molto morbido e la sua temperatura di fusione è 1064,8°C, contro i 1538°C del ferro e i 1400-1500°C del vetro.
Il suo colore è giallo rossastro con lucentezza metallica, simile a quello di una moneta da 10 centesimi.
Alla vista non presenta mai spigoli, ma è sempre tondeggiante.
Al tatto non si sbriciola, ma può piegarsi.
In superficie non è liscio, ma appare disseminato di microbolle, un po’ come una patatina da sacchetto.
Non va confuso con la Mica, materiale molto simile all’oro sia per lucentezza sia per dimensioni, ma contraddistinto dalla presenza di spigoli e dalla notevole friabilità, oltre che da un peso nettamente inferiore.
Oro
Mica
L’oro in natura si distingue in due tipi:
primario: quello che si trova nel classico giacimento (nelle miniere), solitamente non allo stato puro, ma ancora legato ad altri materiali, come la quarzite;
secondario o alluvionale: quello ricercato dalla maggior parte dei cercatori d’oro, caratterizzato da un’elevato grado di purezza e reperibile nei corsi d’acqua, i quali con il passare del tempo lo hanno dilavato e separato dagli altri materiali cui era legato.
Costanti chimico-fisiche
Massa atomica relativa |
196.96654 uma | [Xe] 4f14 5d10 6s1 | |||
Valenza | 1.3 | Numeri di ossidazione |
+1, +3 | Gusci | 2,8,18,32,18,1 |
Elettronegatività | 2.54 | Stato di aggregazione a 25 °C |
Solido | Struttura Cristallina | Cubico a facce centrate |
Energia di prima ionizzazione |
9.2257 eV | Energia di seconda ionizzazione |
20.521 eV | Energia di terza ionizzazione |
|
Raggio atomico |
1.79 Å | Raggio covalente | 1.34 Å | Raggio ionico | 0.85 (+3) Å |
Volume atomico | 10.2 cm³/mol | Calore specifico | 0.128 J/gK | Calore di vaporizzazione |
334.40 kJ/mol |
Calore di fusione |
12.550 kJ/mol | Conducibilità elettrica | 0.452 ·106/cm · ohm | Conducibilità termica | 3.17 W/cmK |
Temperatura di fusione |
1064.43°C | Temperatura di ebollizione | 2808°C | Densità a 293 K | 19.32 g/cm³ |