La terminologia fondamentale del cercatore è la seguente:
Atomo: ritrovamento di oro dalle dimensioni di un putino.
Pagliuzza: ritrovamento di oro con due dimensioni (lunghezza e larghezza; ovviamente esiste anche uno spessore, che tuttavia è inferiore a 1mm).
Scaglia: ritrovamento di oro con due dimensioni ma molto più grande della pagliuzza (oltre i 4 mm ).
Pepita: ritrovamento di oro con tre dimensioni (lunghezza, spessore e altezza).
Secchi: unità di misura della raccolta di materiale da portare al lavaggio; tale materiale sarà prima stato raccolto e setacciato. La dimensione del secchio è in genere quella dei bidoni di vernice da 14 litri o il classico secchio da muratore.
Lavaggio: introduzione del materiale nella canaletta affinché, con l’aiuto della corrente, ne venga asportato il materiale leggero.
Concentrato: il risultato finale del lavaggio; vi si conduce, normalmente con la batea, una minuziosa ricerca del quantitativo di oro raccolto.
Assaggio: è il termine usato per indicare l’operazione con cui si saggia il terreno per valutare se contenga tracce di oro.
Punta: è il termine che identifica il luogo in cui si è individuata la maggiore probabilità della presenza e della concentrazione di oro. Vi consigliamo questo articolo Dove trovare l'oro sulle punte