Il mondo delle Trappole
Esistono un’infinità di trappole o gruppi di trappole, tutte con caratteristiche diverse perché necessarie a seconda del tipo di oro, del tipo di flusso d’acqua (fiume o torrente) e anche dalla pendenza della canaletta per dare una resa ottimale.
I nostri calcoli e simulazioni sono eseguiti su modelli 2D quindi trappole che hanno un profilo regolare.
Nelle 2 immagini sottostanti possiamo ossevare in dettaglio l'operato di un modello di trappola fra i più diffusi, nel quale si può notare come il sedimento viene diviso da piccolo a grosso.
Dettaglio importante nell'immagine successiva è la lieve differenza fra il sedimento a sinistra (più materiale fine) e quelllo di destra (poco materiale fine). Questa differenza è dovuta al flusso d'acqua che ha lavorato in modo diverso. Ciò per farvi capire quanto è importante calibrare in modo ottimale la canaletta.
Per trappole particolari di nuova generazione ( vortice, rombo, spirale ecc) possiamo ipotizzare secondo i nostri calcoli come si comportano.
Nell'immagine seguente un esempio, con una griglia a rombo. Il flusso dell'acqua e quindi il deposito dei sedimenti sarà diverso, dipende se si tratta della superficie più lunga (linee rossa) o di quelle leggermente più brevi (linee arancioni) quindi è difficile dare una valutazione matematica.
Qui di seguito varie trappole simulate con un programma di idrodinamica, per far vedere il comportamento del flusso a seconda della velocità, inclinazione e dimensioni della singola trappola. Alcune simulazioni sono irreali (non si possono creare le condizioni naturali) proprio per farvi capire e intuire la meccanica di comportamento del flusso.
Abbiamo fatto delle prove con un classico tappetino per le auto, di facile reperibilità sia in centri commerciali che in rete.