Perchè in alcuni casi l’oro galleggia? L’oro non è fra i materiali più pesanti?
Perchè l'oro galleggia?
In questo articolo vi spiegheremo quali sono le forze e le ragioni per le quali può succedere.
batea con pagliuzze d'oro che galleggiano
Precisiamo subito che l’oro galleggia solo quando ha una forma ben precisa e cioè si presenta come una piccola pagliuzza. (oro con due dimensioni lunghezza e larghezza; ovviamente esiste anche uno spessore, che tuttavia è inferiore a 1mm).
Si applica il principio di Archimede che dice: «ogni corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale per intensità al peso del volume di fluido spostato».
Archimede: spinta veticale dal basso verso alto (volume del fluido spostato minore)
Archimede: spinta veticale dal basso verso alto (volume del fluido spostato maggiore)
Oppure se l’oro è molto piccolo galleggia grazie alla Tensione superficiale dell’acqua.
i pallini neri sono molecole d'acqua e il loro legame in superficie
Perchè le molecole d’acqua hanno una forte attrazione tra di loro, quindi in superficie le molecole tenderanno a spingersi verso l’interno del liquido, creando una sorta di contrazione della superficie, questa da l’origine alla tensione superficiale che non è altro che l’energia necessaria per espandere la superficie di un liquido.
Alcuni esempi :
Olio di oliva 0,0319
Acqua 0,073
Mercurio 0,559
La tensione superficiale impedisce all'oro di precipitare
Quindi accade che le pagliuzze d’oro galleggiano su questa tensione, perchè non riescono a spezzare il legame delle molecole. In natura lo potete osservare con quegli insetti che camminano sull’acqua
insetto sull'acqua
Per spezzare questo legame o far calare questa energia ci aiutiamo con i Tensioattivi, i quali sono sostanze che hanno la proprietà di abbassare la tensione superficiale di un liquido, agevolando la bagnabilità, il sapone è un potente tensioattivo, anche la temperatura influisce sulla tensione all’aumentare della temperatura diminuisce il valore della tensione superficiale, non vi siete mai chiesti perchè per lavatrici, lavastoviglie o per lavare l'auto si usa un acqua sempre calda? Proprio per questo motivo, dando la possibilità allo sporco di legarsi e poi essere trasportato via dall'acqua.
tensioattivi che spezzano il legame superficiale
Quindi cosa può succedere a noi cercatori d’oro?
Nel versare del materiale su una canaletta può accadere che una pagliuzza con una forma ben precisa non cada ma galleggi e quindi venga trasportata via dalla corrente (Principio di Archimede) O se decidiamo di lavare del materiale asciutto con la batea molto di esso potrebbe galleggiare (tensione superficiale dell’acqua) Altri fattori da tenere in considerazione sono il luogo e la qualità dell’acqua. Torrenti di montagna in cui l’acqua è molto fredda aumentano la tensione superficiale, fiumi in cui c’è una notevole presenza di sostanze chimiche possono far calare in modo significativo la tensione.