COME SI FORMA L’ORO

L’oro non si forma in natura, sul pianeta Terra non si formano temperature così elevate da poterlo consentire, ci vogliono 31 – 32 miliardi di gradi per fondere gli elementi chimici che compongono il nobile metallo.

E allora dove ha origine l’oro?

L’oro si forma nell’universo, nello spazio sconfinato a seguito di una supernova, l’esplosione successiva al collasso di una stella e nel breve lasso di tempo di quella spettacolare esplosione cosmica si producono temperature appunto di 31 – 32 miliardi di gradi tali da permettere a tutte le particelle circostanti di raggiungere il punto di fusione per combinarsi insieme tra loro e formare elementi pesanti tra cui appunto l’oro.

O potrebbe derivare da una collisione cosmica tra due stelle di neutroni le quali avrebbero catalizzato la creazione del metallo prezioso.

Combinando la quantità di oro prodotto da un lampo di raggi gamma corto col numero di esplosioni avvenute nella storia dell’universo, abbiamo dedotto che tutto l’oro del cosmo potrebbe derivare da esplosioni di raggi gamma corti (Astrophysical Journal Letters)

 

 Cassiopea resto di una Supernova

COME SI E’ FORMATO IL DEPOSITO AURIFERO ITALIANO della BESSA?

 

Il giacimento aurifero della Bessa si formò per erosione e risedimentazione, da parte di corsi d'acqua, dei depositi morenici ricchi di oro trasportati dall'espansione dei ghiacciai valdostani, avvenuta a partire da 1 milione di anni fa; contemporaneamente furono liberati dai detriti i grandi massi erratici che ora costellano a centinaia il territorio del parco.

Il materiale trasportato nel ghiaccio in posizione superiore come "carico superficiale" veniva trasportato fino a depositarsi diventando depositi di ablazioni, generando morene laterali e frontali.

Al termine dell'ultima glaciazione ed al conseguente ritiro dei ghiacciai risultò quindi che gli anfiteatri morenici formatisi subirono poi un parziale rimodellamento dovuto all'azione delle acque superficiali ed in alcuni tratti tagliati e scolpiti dai corsi d'acqua incanalati.

L'esempio più immediato di questo tipo di formazione sono i placer auriferi di Villareggia e Mazzè dove la Dora Baltea attraversa le morene frontali dell'anfiteatro morenico di Ivrea.

L'origine della Bessa è molto simile ma i placer auriferi in questo caso si sono formati lateralmente e non frontalmente, i corsi d'acqua incanalati quindi non tagliano la morena laterale ma sono paralleli ad essa. 

 

 

La Bessa

 


 

Per approfondimenti: bessa.it

Fonti: 

wikipedia

Immagini:

Google Earth

 

 

Copyright © 2024 Cercatorioroitalia.it - Sviluppato da IWS