Abbiamo creato alcuni calcoli matematici a titolo indicativo per il vostro oro
Secondo campione d'oro calcolato a circa 95-96%
|
|
Istruzioni
Per prima cosa, settiamo e configuriamo un contenitore, nel nostro esempio una figura cilindrica.
Introduciamo nel modo più accurato dell'acqua, possibilmente distillata per un valore conosciuto del suo volume. (1-2-3-4 ecc.). Nel nostro caso abbiamo usato una siringa graduata.
Con un righello il più possibile preciso abbiamo misurato l'altezza del liquido e la sua larghezza, senza contare lo spessore del contenitore. La larghezza sarà una costante mentre l'altezza varierà a seconda del quantitativo di oro che inserirete. Fate un segno per identificare nel modo più preciso possibile l'altezza, quello sarà il vostro strumento calibrato. Per verificare che le vostre misurazioni siano corrette inserite nella prima parte del programma le vostre misurazioni. Se inserisco 2 Ml di acqua il volume deve corrispondere a 2.0 (un margine di errore esiste sempre dovuto a fattori esterni).
Pesate il vostro campione di oro
Inseritelo nel vostro contenitore configurato
Il volume dell'acqua si sarà alzato, misurate l'altezza e inserite i nuovi valori nella prima parte del programma, avrete un nuovo volume. Fate la differenza fra il nuovo volume e il primo per conoscere quello dell'oro inserito (nel nostro caso 2.03-2.00 = 0.03).
Ora non vi resta che inserire nella seconda parte del programma i valori che avete trovato.
Volume dell'oro (nostro esempio 0.03)
Peso dell'oro (nostro esempio 0.57)
Cliccare su Purezza (nostro esempio risulta 98.34%)
Nella seconda parte del programma abbiamo aggiunto anche le formule inverse nel caso abbiate già la purezza e volete conoscere o il suo volume o il suo peso.